3547 CHER

MEDEA / tragedia in tre atti / parole di Francesco Benedetto Hoffmann / musica di / L. M. Cherubini / rappresentata in Parigi nel teatro della rue Feydeau / il 23 ventoso dell'anno V (13 marzo 1797) / prima versione italiana di Carlo Zangarini / riprodotta la prima volta in Italia a Milano / nel teatro alla Scala il 22 dicembre 1909

ed. Milano, Romualdo Fantuzzi [1909]; Unione tip.; 18,6x12; pp. 8 n.n.+48+32+66 n.n. atti 3 ill. antip. (G. Palanti); 3 bozzetti scenici (A. Parravicini); 4 figurini per Medea, Giasone, Glauce, il re di Corinto; ritratto di Cherubini

teatro Milano, Scala, 22 dicembre 1909 [30] GATTI—TINTORI

libr. Hoffmann François Benoît; trad. Zangarini Carlo mus. Cherubini Luigi

pers. 1. Creonte re di Corinto 2. Glauce sua figlia 3. Giasone condottiero degli Argonauti 4. Medea sposa di Giasone 5. Neris ancella di Medea 6. Un capo delle guardie del re 7. Prima ancella 8. Seconda ancella 9.-10. Due piccoli figli di Medea e GiasoneAncelle di Glauce gli Argonauti, sacerdoti, guerrieri, popolo di Corinto int. De Angelis Nazareno (1), Cannetti Linda (2), Castellani Fausto (3), Mazzoleni Ester (4), Frascani Ninì (5), Thos Costantino (6), Tandi Gina (7), Garavaglia Lina (8)

oss. [R.] Iª rappr. Parigi, Feydeau, 13 marzo 1797, col tit. Médée. Alle pp. 1-18 (1-32) Brani musicali dell'opera "Medea". Allegati riproduzione del frontespizio dell'ed. originale della partitura e articolo di Antonio Lega da "La Lettura", 1909, pp. 1027-1030.  Rappr. con i recitativi di Franz Lachner (era la versione corrente dell'opera a partire dalla rappr. di Francoforte, 1855; L e GROVE1); Iª rappr. in italiano, Londra, Haymarket, 6 giugno 1865, con i recitativi di Luigi Arditi e nella traduzione di Salvatore Castrone della Rajata (L); ripresa nella forma originaria di opéra-comique (con i dialoghi scorciati) a Buxton, 28 giugno 1984 (GROVE1). A p. 2 avvertenza dell'ed. (datata 21 dicembre 1909) sui diritti della traduzione; a p. 3 Notizia, in cui si riproducono la risposta di Méhul a un giudizio del "Censeur" e la dedica della partitura allo stesso Méhul; a p. 5 Antefatto; «maestro concertatore e direttore d'orchestra» Vitale Edoardo. Seguono Brani musicali di diversi autori (v. 2344).