3552 | CHER |
QUINTO FABIO / dramma per musica / da rappresentarsi / nel nobilissimo teatro / di / Torre Argentina / il carnevale dell'anno 1783 / dedicato / alle dame romane
ed. Roma, Cannetti 1783; 16,2x9,3; pp. 36 atti 3 ill. front.
teatro Roma, Torre Argentina, carnevale 1783 [7 gennaio] RINALDI
libr. [Zeno Apostolo] mus. Cherubini Luigi
pers. 1. Lucio Papirio dittatore 2. Marco Fabio uomo consolare padre di 3. Quinto Fabio maestro de' cavalieri e sposo di 4. Emilia figlia di L. Papirio 5. Fausta figlia di M. Fabio 6. Volunnio tribuno militare 7. Licinio tribuno della plebe int. Panati Giacomo (1), Dedominicis Domenico (2), Marchesi Luigi (3), Longarini Gio. Battista (4), Batazzi Giuseppe (5), Fassi Francesco (6), Galeffi Lorenzo (7)
scen. Cacianiga Carlo, Bertani Carlantonio cost. Monti Giovanni cor. (dei balli, Viganò Onorato)
oss. [R.] Iª rappr. con musica di Cherubini. A p. 3 citati i balli La dolce vendetta e Il re de' ciarlatani, musica di Luigi Marescalchi. Iª rappr. con musica di Cherubini, Alessandria, ottobre 1780 (SARTORI); per GROVE1 ottobre 1779 al teatro Paglia (la presente è una ripresa con musica rielaborata); Iª rappr. ass. Vienna, t. di Corte, 1719, con musica di Antonio Caldara e col tit. Lucio Papirio dittatore.