| 3553 | MANOSCRITTI A-FI |
LO SPOSO DI TRE E MARITO DI NESSUNA / dramma giocoso / per musica / di Filippo Livigni / da rappresentarsi / nel nobile teatro / di / San Samuele / l'autunno / dell'anno 1783
ed. ms.; 24x17,3; pp. 63 atti 2
teatro Venezia, S. Samuele, autunno 1783
libr. Livigni Filippo mus. Cherubini Luigi
pers. 1. D. Lisetta baronessa sorella di don Martino 2. D. Martino capitano 3. D. Pistacchio barone di Lago Secco 4. D. Rosa baronessa promessa sposa di D. Pistacchio 5. D. Simone zio di D. Pistacchio 6. Bettina cantatrice da piazza 7. Folletto giocatore di bussolotti seguace di Bettina Servi del barone, servi di D. Lisetta, servi di D. Rosa, villani, suonatori int. Granati Maddalena (1), Caselli Michele (2), Raffanelli Luigi (3), Boscoli Annunciata (4), Scardovi Giuseppe (5), Molz Marianna (6), Clerico Gaetano (7)
oss. [R.] Iª rappr. ass. Trascritto dalla Iª ed. Venezia, G. B. Casali 1783. Nell'a. di Martino Superbo di me stesso (I 3) parodiata un'a. metastasiana (Olimpiade, I 2); nel concertato di II 8 parodiate tre arie metastasiane: Prigioniera abbandonata (Adriano in Siria, I 9), Vil trofeo d'un'alma imbelle (Alessandro nell'Indie, I 3) e Se mai turbo il tuo riposo (Alessandro nell'Indie, I 15). Ripreso a Dresda, Staatsoper, 27 novembre 1926, col tit. Don Pistacchio (ES). ling. onomat. (I 15), lat. (II 4), greco (II 9)