3580 CHER-CHIN

LA COMMEDIA IN COMMEDIA / drama per musica / da rappresentarsi in Firenze nell'autunno del- / l'anno 1731 nel teatro di via del Cocomero / sotto la protezione / dell'altezza reale del Ser. / Gio. Gastone I / granduca di Toscana / dedicato alla medesima / altezza reale

ed. Firenze, Giuseppe Pagani e Melchiorre Alberighi 1731; 15x10,5; pp. 2 n.n.+86 atti 3 ded. gli impr. a Giovanni Gastone I ill. front.; fregio; lettere ornate

teatro Firenze, Cocomero, autunno 1731

libr. [Vanneschi Francesco?] WEAVER mus. Chinzer Giovanni

pers. 1. Pandolfo vecchio 2. Nobilia sua moglie 3. Lucinda sua figlia 4. Celindo amante corrisposto da Lucinda 5. Fiorlindo amante di Lucinda 6. Marchionne vecchio vedovo 7. Dorina serva di Pandolfo 8. Vespino servo di Fiorlindo int. Pertici Pietro (1), Giannelli Agata (2), Duparc Elisabetta (3), Signoretti Carlo (4), Papi Bartolommeo (6), Stabili Alessandra (7), Manzuoli Giovanni (8)

oss. [R.] Iª rappr. ass. Ripreso a Roma, Valle, carnevale 1738, con musica di Rinaldo di Capua e col tit. La comedia in comedia (v.).  Iª ed. ass.  Il nome di Vanneschi compare nella ripresa di Londra, Haymarket, 1748, con musica di Rinaldo di Capua (WEAVER e SARTORI); per la ripresa di Parma, Erranti, 1747, FERRARI propone il nome di Giulio Cesare Sorrentino. Ripreso a Venezia, S. Cassiano, 1744, con musica di Rinaldo di Capua e Baldassarre Galuppi e col tit. L'ambizione delusa (per SON libretto di Giovanni Barlocci: attribuzione, condivisa da SE e R., derivante da quella probabilmente erronea, di Groppo; WEAVER); a Torino, Carignano, carnevale 1747, con musica di Gaetano Latilla e col tit. Il vecchio amante. Il libretto è la parafrasi verseggiata della commedia omonima di Cosimo Antonio Pelli (A), rappr. a Roma, S. Andrea della Valle, carnevale 1727 (SAL). A p. 4 Protesta. ling. lat. (II 15)