3584 CHIO

DEMOFOONTE / drama per musica / del Sig. abbate Pietro Metastasio / da recitarsi / nel teatro del Falcone in Genova / dedicato alla / nobilissima dama / la signora / Clelia Lomellina

ed. Genova, Franchelli 1735; libraio Carlo Giuseppe Morone; 14,2x10,2; pp. 8 n.n.+55 atti 3 ded. Francesca Bardella a C. Lomellina ill. front.; lettera ornata

teatro Genova, Falcone, 1735

libr. Metastasio Pietro mus. Chiocchetti Pietro Vincenzo

pers. 1. Demofoonte re di Traccia [sic] 2. Dircea segreta moglie di Timante 3. Timante creduto principe ereditario figlio di Demofoonte 4. Creusa principessa di Frigia, destinata sposa di Timante 5. Matusio creduto padre di Dircea, grande del regno 6. Cherinto figlio di Demofoonte, amante di Dircea 7. Olinto fanciullo figlio di Timante, che non parla int. Appiani Giuseppe (1), Peruzzi Anna (2), Conti Gioachino detto Egizziello (3), Landucci Anna (4), Del Rosso Cristoffaro (5), Panichi Lucia detta la Moscovita (6)

scen. Fascetti Gio. Battista, Natali Gio. Battista cost. Micone Gio. Battista cor. Camuti Lorenzo, La Cont, Rapparino Carlo

oss. [R.] Iª rappr. con musica di Chiocchetti.  Iª rappr. ass. Vienna, t. di Corte, 1733, con musica di Antonio Caldara. L'a. di Demofoonte Io sento ch'in petto (III 5) è, con un ritocco, tratta dalla Clemenza di Tito (I 3). A p. 5 n.n. Argomento, a p. 6 n.n. Protesta; imprimatur del 12 dicembre. Il musicista compare nella forma Ciocchetti.