| 3592 | CHIO |
I MATRIMONI IN MASCHERA / farsa per musica / di Andrea Leone Tottola / da rappresentarsi / nel teatro Nuovo / sopra Toledo / per lo carnevale del corrente anno / 1805
ed. Napoli, stamp. Flautina 1805; 15,2x9,4; pp. 36 atti 1
teatro Napoli, Nuovo sopra Toledo, carnevale 1805
libr. Tottola Andrea Leone mus. Chiocchia Giuseppe
pers. 1. Enrighetta [sic] ragazza spiritosa, sotto la tutela di D. Ribobolo 2. Madama Ortensia Fracassi detta la Pelarina, prima donna di una compagnia comica e che ora siegue D. Marco capo di compagnia, stata amante di D. Carlino 3. Fiordispina accorta e graziosa locandiera 4. D. Marco Scorcoglione capo di una compagnia comica, ch'essendo restato senza teatro, si conduce in Bitonto alla ventura 5. D. Ribobolo Cornacchia negoziante bitontino, vecchio sciocco trasportato pe' comici, tutore ed amante di Enrichetta 6. D. Parabolone Testa di Vento servente di madama Fulgenzia, che fugge da Lecce per debiti ivi contratti 7. Madama Fulgenzia Nasogrossi seconda donna dell'istessa compagnia, assistita da D. Parabolone 8. D. Carlino del Giglio impresario di Lecce, amante di Ortensia int. Merli Teresa (1), Recupito Marianna (2), Lacquet Raffaela (3), Luzio Gennaro (4), Lombardi Francesco (5), Ferraro Andrea (6), Morrone Anna (7), Fedi Federico (8)
scen. Grassi Luigi macch. Smeraglia Giuseppe cost. (appaltatori, Buonocore Michele, Buonocore Teresa)
oss. [R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. «Primo violino» Guida Gaetano. Nel finale si mette in scena una commediola, in cui compaiono Pulcinella e Brighella, interpretati rispettivamente da don Marco e don Ribobolo. In MAN: Chioggia. ling. nap. (ruoli di Marco Scorcoglione e di Parabolone, e ultima), ven. (ultima)