3619 VARI AUTORI G-I

LA GOVERNATRICE SCALTRA / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi / nel Nuovo teatro / di Vigevano / nell'autunno del corrente anno 1757 / dedicato / al merito singolare / di sua eccellenza / il Sig. conte Salini / colonnello dell'inclito regimento / Piemonte Reale ecc.

ed. Milano, Giovanni Montano [1757]; 14,9x9; pp. 46 atti 3 ded. Pasquale Valerio impr. al conte Salini in data 5 IX 1757 ill. fregi

teatro Vigevano, Nuovo, autunno 1757

libr. [Goldoni Carlo, Palomba Antonio] mus. [Ciampi Vincenzo Legrenzio, Cocchi G.]

pers. 1. Belfiore uomo credulo, amante di Drusilla e padre di Leonora 2. Leonora 3. Drusilla governatrice in casa di Belfiore 4. Lindoro finto semplice, amante corrisposto di Drusilla 5. Dorindo amante di Leonora int. Paganini Carlo (1), Mucci Francesca (2), Frigiera Lucia (3), Cosimi Giuseppe (4), Crespi Teresa (5)

cost. Majnini Francesco

oss. [R.] Iª rappr. con musica di Ciampi (parti buffe),Venezia, S. Moisè, 1748, col tit. La scuola moderna o sia La maestra di buon gusto; Iª rappr. del libretto di Palomba, Napoli, Nuovo sopra Toledo, 1747, con musica di G. Cocchi e col tit. La maestra. L'a. di Belfiore Fra cetre e cembali (I 2) è tratta dalle Virtuose ridicole (II 6); l'a. di Drusilla Ho un cor sì tenero (I 3) da De gustibus non est disputandum (I 2); l'a. di Belfiore Quando gli augelli cantano (II 3) corrisponde alla prima parte di un'a. del Mondo alla roversa (I 5); l'a. di Belfiore Ma soletto non son io (III 4) è tratta, con qualche ritocco, dalle Donne vendicate (II 7); l'a. di Leonora Non dubitate, no (III 5) è quasi identica all'a. di 4018, III 4. A p. 5: «La musica è di diversi celebri autori»; a p. 6 lista dei ballerini. Manca in SARTORI.