3665 CIG-CIM

ADRIANA LECOUVREUR / commedia-dramma / di E. Scribe ed E. Legouvé / ridotta in quattro atti per la scena lirica / da / A.Colautti / musica di / Francesco Cilèa

ed. Milano, Edoardo Sonzogno 1904; 20x13,5; pp. 100 atti 4 ill. copertina (ritratto di Adriana Lecouvreur)

libr. Colautti Arturo mus. Cilea Francesco

pers. 1. Maurizio conte di Sassonia (ten.) 2. Il principe di Bouillon (basso) 3. L'abate di Chazeuil (ten.) 4. Michonnet direttore di scena alla Comédie-française (bar.) 5. Quinault socio della Comédie (basso) 6. Poisson idem (ten.) 7. Maggiordomo (ten.) 8. Adriana Lecouvreur della Comédie (sopr.) 9. La princ.ssa di Bouillon (mezzosopr.) 10. Mad.lla Jouvenot socia della Comédie (sopr.) 11. Mad.lla Dangeville idem (mezzosopr.) 12. La duchessa d'Aumont (comparsa) 13. La marchesa (comparsa) 14. La baronessa (comparsa) 15. Una cameriera (comparsa) — Dame, signori, comparse, servi di scena, valletti; balletto: 16. Paride pastorello frigio 17. Mercurio messaggero di Giove 18. Giunone dea della serenità 19. Pallade dea della forza e della saggezza 20. Venere dea della bellezza — Iridi, amazzoni, cariti, amorini

oss. [R.] Iª rappr. Milano, Lirico, [6 novembre] 1902. Allegati articolo Giovinezza di Adriana Le Couvreur di Parmenio Bettoli («Scena illustrata», 15 marzo 1895) e ritratto della Lecouvreur, da un'antica incisione.  Iª rappr. dell'Adrienne Lecouvreur di Scribe e Ernest Legouvé, Parigi, Comédie-française, 1849. A p. 6 N.B.: «[...] le danze possono essere liberamente soppresse, senza nuocere in alcun modo allo svolgimento dell'azione drammatica».