3689 | CIMAROSA A-C |
L'APPRENSIVO RAGGIRATO / commedia per musica / di G.M.D. / da rappresentarsi / nel teatro de' Fiorentini / per terz'opera del corrente / anno 1798
ed. Napoli, s.n. 1798; 15,2x9; pp. 64 atti 2
teatro Napoli, Fiorentini, 1798 [28 gennaio 1799] SCHLITZER
libr. G.M.D. [Diodati Giuseppe Maria] mus. Cimarosa Domenico
pers. 1. Amaranta moglie di D. Oronzio, donna inquieta e di spirito contradditorio 2. Angelica donzella furba, nipote d'Amaranta, amante occulta di Valerio 3. Lisaura cameriera 4. Cilla giardiniera 5. D. Tiberio uomo ricco, sciocco e apprensivo, pretensore di Angelica 6. Valerio giovane di provincia, raggiratore ed amante corrisposto d'Angelica 7. D. Oronzio vecchio fanatico int. Fabrizi Bertini Orsola (1), Belolli Burgani Marianna (2), Longoni Antonia (4), Luzio Gennaro (5), Brida Luigi (6), Martinelli Luigi (7)
scen. Grassi Luigi cost. Ricci Pietro cor. (del ballo, Giannini Gio. Battista)
oss. [R.] Iª rappr. ass. Segue il ballo Ginevra degli Almieri (pp. 58-64). Probabilmente in errore FÉTIS, che indica come Iª rappr. Roma, 1778-1779, col tit. Il matrimonio per raggiro. Iª ed. ass. A p. 57 lista dei ballerini. La rappr. romana indicata da FÉTIS (mancante in SARTORI) ha entrata autonoma nel catalogo di GROVE (dubitativamante per il 1778-1779; ripresa a Roma, Valle, carnevale 1802); per SCHLITZER (p. 86) la presente è probabilmente la Iª rappr., rispetto alla quale Il matrimonio per raggiro è una ripresa modificata. ling. nap. (ruolo di Tiberio)