3696 | RISTAMPE CIMAROSA A-B |
ARTEMISIA / dramma serio per musica / da rappresentarsi nel regio teatro / di via della Pergola / l'autunno del 1806 / sotto la protezione / delle loro maestà / Carlo Lodovico / infante di Spagna / re di Etruria ecc. / e / Maria Luisa / infanta di Spagna / regina reggente
ed. Firenze, Giuseppe Fantosini 1806; 16x11; pp. 39 atti 2 ill. front.
teatro Firenze, Pergola, autunno 1806
libr. [Colloredo Giambattista] mus. Cimarosa Domenico
pers. 1. Artemisia regina di Caria, vedova di Mausolo 2. Ada di lei sorella 3. Araspe principe del sangue reale, pretendente al trono di Caria 4. Siface che poi si scopre Artaserse re di Persia 5. Teopompo celebre oratore di Chio 6. Corebo gran sacerdote 7. Carete Cori: grandi del regno di Caria, satrapi persiani; vergini custodi del tempio, dame della regina, soldati greci e persiani int. Vergè Felice (1), Gucci Elisabetta (2), Fidanza Massimiliano (3), Cittadini Anna (4), Bironsini Guido (5), Tamagni Giuseppe (6), Magrini Luigi (7)
scen. Tarchi Francesco macch. Borgini Giuseppe, Borgini Candido cost. (sarti, Ceseri Francesco, Bagnani Giuseppe) cor. (del ballo, Clerico Francesco)
oss. [R.] Iª rappr. Venezia, Fenice, 1801. Precede il ballo Il sacrifizio di Curzio (pp. 6-10). Iª ed. in R. Mutilo delle pp. 37-38 (II 8-inizio 10). A p. 2 Argomento, a p. 4 lista degli orchestrali, a p. 5 lista dei ballerini; «primo violino e direttore dell'orchestra» Mosell Gio. Felice, «maestro al primo cimbalo» Neri Bondi Michele.