3713 | COPERTINA IN RASO |
L'AMANTE RIDICOLO / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi in Ferrara / nel teatro Scroffa / l'autunno dell'anno 1789 / dedicato / a sua eccellenza reverendissima / monsignor / Pietro Vidoni / vicelegato di detta città
ed. Ferrara, Rinaldi 1789; 16,3x11; pp. 64 atti 2 ded. l'impr. a P. Vidoni
teatro Ferrara, Scroffa, autunno 1789
libr. [Palomba Giuseppe?] mus. Cimarosa Domenico
pers. 1. Madama Rubiconda ballerina 2. Monsù Franchillone 3. Don Totomaglio studente sciocco 4. Don Petronio padre d'Ortensia 5. Ortensia canterina 6. Mazzacogna vetturino 7. Il cavaliere inglese 8. Bettina caffettiera int. Cioffi Clotilde (prima donna assoluta) (1), Guariglia Pietro (primo mezzo carattere) (2), Marchesi Francesco (primo buffo caricato) (3), Bonfanti Luigi (primo buffo caricato) (4), Sala Anna (seconda donna) (5), Gentilini Francesco (secondo buffo caricato) (6), Raddi Giuseppe (secondo mezzo carattere) (7), Mei Antonia (terza donna) (8)
cost. Uccelli Luigi cor. (dei balli, Dupen Luigi)
oss. [R.] Iª rappr. Napoli, Fiorentini, 1782, col tit. La ballerina amante. A p. 6 lista dei ballerini; «primo violino e direttore d'orchestra» Bosi Carlo, «maestro al cembalo» Petrucci Brizio; imprimatur del 13 ottobre. ling. fr. (I 11; II 5); sp. (I 11), esotico (II 10), lat. (ruolo di Totomaglio)