3715 | INAUGURALI DI TEATRI FO-MA |
LA BALLERINA AMANTE / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi / nell'apertura / del nuovo / reggio teatro / di / S. Carlo / dedicato / a / sua altezza reale / la serenissima signora / D. Carlotta Gioacchina / principessa del Brasile ecc. / l'estate dell'anno 1793
ed. Lisbona, Simone Taddeo Ferreira 1793; 14,9x10,2; pp. 187 atti 2 ded. Francisco Antonio Lodi e André Lenzi impr. a Carlotta Gioacchina ill. front.
teatro Lisbona, S. Carlo, estate 1793 [30 giugno] L
libr. [Palomba Giuseppe?] mus. Cimarosa Domenico
pers. 1. Madama Rubiconda Zampetti detta Scassateatri, ballerina di spirito ed affettuosa 2. Don Totomaglio studente innamorato di madama 3. Monsieur Franchillon francese affettato 4. Ortensia virtuosa di canto 5. Don Petronio Mangia e Dormi finto padre di Ortensia 6. Mazzacogna vetturino 7. Bettina caffettiera spiritosa 8. Cavalier Bireno inglese Comparse int. Caporalini Domenico (prima buffa assoluta) (1), Marchesi Francesco (primo buffo assoluto) (2), Guariglia Pietro (primo mezzo carattere) (3), Cavanna Michele (prima donna seria) (4), Olivieri Loretto (altro primo buffo caricato) (5), Boscoli Paolo (altro primo buffo caricato) (6), Rossi Natale (seconda buffa) (7), Franchi Francesco (mezzo carattere) (8)
scen. Raposo Gasparo Giuseppe cost. Di Almeida Domenico cor. (dei balli, Gioja Gaetano)
oss. [R.] Iª rappr. Napoli, Fiorentini, 1782. Testo italiano e portoghese a fronte. Per MAN rappr. 30 maggio. A p. 11 lista dei ballerini, a p. 12 citati i balli La felicità lusitana e Gli dispetti amorosi, a p. 15 notizia sul teatro; dir. della musica, Leal Moreira Antonio. ling. fr. (II 7), esotico (II 12), lat. (ruolo di Totomaglio)