3717 | RISTAMPE CIMAROSA A-B |
LA BALLERINA AMANTE / commedia per musica / di Giuseppe Palomba / da rappresentarsi / nel teatro de' Fiorentini / in questo corrente anno / 1804
ed. Napoli, stamp. Flautina 1804; 15,5x9; pp. 48 atti 2 ill. front.
teatro Napoli, Fiorentini, 1804
libr. Palomba Giuseppe mus. Cimarosa Domenico
pers. 1. Madama Rubiconda Zampetti detta Scassateatri, ballerina di spirito ed affettuosa che diviene amante di don Totomaglio 2. Ortenzia moglie di monsù Franchiglione, che il crede estinto, canterina, che viaggia in compagnia di un finto padre 3. Betta ragazza accorta, che fa in Bologna il cafè e locanda 4. D. Totomaglio sciocco ed ignorante studente, che va allo Studio di Padova e s'innamora di madama 5. D. Petronio Pappa e Nonna che si finge padre di Ortenzia, uomo rissoso e ciarliero 6. Monsù Franchiglione finto amico del cavaliere ed amante di madama, giovane astuto ed affettato, sposo di Ortenzia da lei creduto morto 7. Mazzacogna vettorino insolente e bevitore di vino 8. Il cavalier Bireno inglese ricco e di seri costumi, che si crede tradito da madama int. Miller Carolina (1), Dedottis Olimpia (2), Starace Angelica (3), Casaccia Carlo (4), Pellegrini Felice (5), Pecorari Giuseppe (6), Pace Giovanni (7), Bianchi Eleodoro (8)
scen. Grassi Luigi macch. Conca Gennaro, Conca Vincenzo cost. Ricci Pietro
oss. [R.] Iª rappr. Napoli, Fiorentini, 1782. Manca in FLORIMO. «Primo violino» Giuliano Emanuele. ling. nap. e lat. (ruolo di Totomaglio)