3721 CIMAROSA A-C

CHI DELL'ALTRUI SI VESTE PRESTO SI SPOGLIA / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi / nel teatro grande alla Scala / l'autunno dell'anno 1784 / dedicato / alle LL. AA. RR. / il serenissimo arciduca / Ferdinando / principe reale d'Ungheria e Boemia, arciduca d'Austria / duca di Borgogna e di Lorena ecc., cesareo reale / luogotenente, governatore e capitano / generale nella Lombardia austriaca / e la / serenissima arciduchessa / Maria Ricciarda / Beatrice d'Este / principessa di Modena

ed. Milano, Gio. Batista Bianchi [1784]; 16,2x10; pp. 68 atti 2 ded. i «cavalieri associati» agli arciduchi Ferdinando e Maria Beatrice ill. fregi

teatro Milano, Scala, autunno 1784

libr. [Palomba Giuseppe]; adatt. [Moretti Ferdinando] SCHLITZER mus. Cimarosa Domenico

pers. 1. Ninetta Zuccalvento ragazza del Tirolo che fa credersi la baronessa Stellidaura 2. Martuffo servo di Putifarre, che si fa credere il medesimo suo padrone 3. Il capitano don Putifarre giovine di coraggio, che giunge sconosciuto in Napoli, destinato sposo di Stellidaura 4. Gianfabrizio attuario del paese, padre di Fioretta, uomo goffo, ma inteso delle cose curiali 5. Stellidaura dama del Tirolo, che viene in Napoli sconosciuta, destinata sposa del capitan Putifarre 6. Mirandolina ragazza tirolese, che gira in compagnia d'un suo germano, promessa sposa di Martuffo 7. Fioretta villanella del feudo di Stellidaura, figlia di Gianfabrizio 8. Gabbamondo fratello di Mirandolina,che gira col mondo nuovo in spalla, promesso sposo di Ninetta — Coro di villani di baccanti ; comparse: villani, villane, seguaci di Pallade, detti di Giunone, baccanti int. Oltrabelli Teresa (1), Morelli Giovanni (2), De Paoli Gaetano (3), Blasi Serafino (4), Contini Susanna (5), Casazza Rosa (6), Fava Antonia (7), Calvesi Giuseppe (8)

scen. Gonzaga Pietro cost. Motta, Mazza cor. (dei balli, Beretti Filippo)

oss. [R.] Iª rappr. Napoli, Fiorentini, 1783. Nell'a. di Martuffo Sai chi son vigliacco imbelle? (I 12) si utilizzano i primi due versi dell'a. metastasiana Vo solcando un mar crudele (Artaserse, I 15).  Ripreso a Londra, Haymarket, 1790, con arie di altri autori (per L di F. Giardini, che era il dir. d'orchestra) e col tit. Ninetta o Chi dell'altrui si veste presto si spoglia (L e SARTORI); a Napoli, Nuovo, 1825, ridotto a 1 atto e col tit. Nina e Martuffo (L). A p. 12 lista dei ballerini, a p. 13 All'erudito pubblico milanese di Beretti, a p. 15 citati i balli La filosofia delle donne e L'innocenza scoperta, musica di Vittorio Amedeo Canevasso; «al cembalo» Lampugnani Gio. Batista, «capo d'orchestra» De Baillou Luigi. ling. lat. (ruolo di Gianfabrizio), fr. (I 1), bolognese (II 6), nap. (II 6)