3722 | RISTAMPE CIMAROSA C |
CHI DELL'ALTRUI SI VESTE PRESTO SI SPOGLIA / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi / nel nobile teatro Roncale / di Rovigo / il carnovale dell'anno 1793 / dedicato / alle nobilissime dame / di detta città
ed. Padova, Carlo Conzatti [1793]; 18x11,8; pp. 46 atti 2 ded. i «soci impresari» alle dame ill. front.
teatro Rovigo, Roncale, carnevale 1793
libr. [Palomba Giuseppe] mus. Cimarosa Domenico
pers. 1. Stellidaura dama del Tirolo, destinata sposa di 2. Putifarre capitanio di marina, giovine coraggioso 3. Gianfabrizio attuario del paese, uomo goffo ma inteso delle cose curiali 4. Gabbamondo giovine tirolese, che gira colla lanterna magica, fratello di 5. Mirandolina giovane tirolese, che gira seco colla marmottina 6. Martuffo servo di Putifarre, che si fa credere il medesimo suo padrone, promesso sposo a Mirandolina 7. Ninetta serva di Stellidaura, che si fa credere la medesima sua padrona, promessa sposa a Gabbamondo Comparse: contadini, marinari, sgherri, servitori, guerrieri, baccanti
scen. Berti Mauro cost. Veccelli Luigi
oss. [R.] Iª rappr. Napoli, Fiorentini, 1783. «Maestro al cembalo» Aloisii Giuseppe, «primi violini e direttori d'orchestra» Bosi Carlo e Bosi Gaetano. ling. lat. (ruolo di Gianfabrizio), fr. (I 1)