3736 | CIMAROSA A-C |
IL CREDULO / con farsa / LA BARONESSA STRAMBA / da rappresentarsi / nel teatro Nuovo / sopra Toledo / per quart'opera in musica nel carnevale / di quest'anno 1786
ed. Napoli, s.n. 1786; 15,5x9,3; pp. 58 (1-34) atti 2 ill. front.
teatro Napoli, Nuovo sopra Toledo, carnevale 1786
libr. [Diodati Giuseppe Maria] mus. Cimarosa Domenico
pers. 1. Norina donzella presuntuosa, promessa sposa a D. Catapazio 2. D. Catapazio benestante napoletano, uomo credulo, che viene a sposar Norina 3. D. Astrolabio padre di Norina, ignorante e ciarliero 4. Tiburno vagabondo ed impostore, amante non corrisposto da Norina 5. Ortenzia amica di Norina, venuta alle nozze della medesima ed amante di Tiburno 6. Lesbina confidente di Norina 7. Madama Filinta incombenzata per gli arredi di Norina 8. Filberto cameriero di D. Astrolabio int. Benini Anna (1), Luzio Gennaro (2), Marchesi Francesco (3), Mengozzi Bernardo (4), Satiro Rosa (5), Mattei Orsolina (6), Errighetti Teresa (7), Buzzi Giuseppe (8)
cost. Buonocore Antonia
oss. [R.] Iª rappr. ass. Segue La baronessa stramba (v. 3718). Iª ed. ass. Il II atto è stato scorciato per «dar luogo» alla farsa (p. 35). La scena dei medici cinesi (I 17) presenta evidenti affinità con una scena analoga (II 15) dei Due supposti conti (v. 3748). ling. nap. (ruolo di Catapazio), cinese (I 17)