3737 | RISTAMPE CIMAROSA C |
IL CREDULO / con farsa / L'IMPRESARIO IN ANGUSTIE / di G.M.D. / da rappresentarsi / nel teatro Nuovo / sopra Toledo / per terz'opera in musica di / quest'anno 1786
ed. Napoli, s.n. 1786; 15x8,8; pp. 35 atti 2
teatro Napoli, Nuovo sopra Toledo, 1786
libr. G.M.D. [Diodati Giuseppe Maria] mus. Cimarosa Domenico
pers. 1. Norina donzella presuntuosa, promessa sposa a D. Catapazio 2. Ortenzia amica di Norina venuta alle nozze della medesima, amante di Tiburno 3. Lesbina confidente di Norina 4. Madama Filinta incombenzata per gli arredi di Norina 5. D. Catapazio benestante napoletano, uomo credulo, che viene a sposar Norina 6. D. Astrolabio padre di Norina, ignorante e ciarliero 7. Tiburno vagabondo ed impostore, amante non corrisposto da Norina 8. Filberto cameriero di D. Astrolabio Comparse di servi in casa di D. Astrolabio, di finti cinesi con Tiburno int. Santoro Limperani Marianna (1), Fiorentini Caterina (2), Mattei Orsola (3), Errighetti Teresa (4), Luzio Gennaro (5), Blasio Serafino (6), Bruschi Luigi (7), Fontana Alesandro (8)
scen. Chelli Domenico cost. Buonocore Antonia
oss. [R.] Iª rappr. Napoli, Nuovo sopra Toledo, carnevale 1786. Manca L'impresario in angustie che in origine doveva esservi unito (alle pp. 37-59; SON). A p. 3: la commedia era destinata al «venturo carnevale», ma per esigenze del teatro viene data «per terza rappresentazione appresso all'altra mia Le trame deluse. Niente dissimile è Il credulo da quello dell'anno scorso [...] a riserba di una sola scena aggiunta e due arie dell'istesso maestro Cimarosa in grazia delle virtuose [...]»; con «anno scorso» si fa evidentemente riferimento non al precedente anno solare, ma al precedente anno teatrale, cioè all'ultima stagione di carnevale. Circa la precedenza del Credulo dato con La baronessa stramba rispetto al Credulo dato con L'impresario in angustie, v. SON. ling. nap. (ruolo di Catapazio), cinese (I 17)