3742 | RISTAMPE CIMAROSA C |
IL CREDULO / farsa in musica / da rappresentarsi / nel teatro di S. Ferdinando a / Pontenuovo per prima opera / in quest'anno 1808
ed. Napoli, s.n. 1808; 15x8,9; pp. 47 (1-24) atti 1 ill. front.
teatro Napoli, S. Ferdinando a Pontenuovo, 1808
libr. [Diodati Giuseppe Maria] mus. Cimarosa Domenico
pers. 1. Norina donzella presuntuosa, promessa sposa di D. Catapazio 2. Lesbina confidente di Norina (prima donna seria assoluta) 3. Madama Filinta incombensata per gli arredi di Norina 4. D. Catapazio benestante napoletano, uomo credulo, che viene a sposar Norina 5. D. Astrolabio padre di Norina, ignorante e ciarliere 6. Filiberto servo in casa di D. Astrolabio 7. Tiburno vagabondo ed impostore, amante non corrisposto da Norina int. Morrone Anna (prima buffa assoluta senza parte uguale) (1), signora Morrone Raffaele (donna giocosa) (3), Luzio Gennaro (primo buffo assoluto) (4), Bandini Filippo (primo buffo toscano assoluto) (5), Ferraro Andrea (terzo buffo) (6), Gargiulo Saverio (primo tenore mezzo carattere assoluto) (7)
oss. [R.] Iª rappr. Napoli, Nuovo sopra Toledo, 1786. Segue I vecchi delusi di Vittorio Trento. Iª ed. in R. Tagliato un lembo della prima c. in corrispondenza col nome dell'interprete di Lesbina. Il musicista compare nella forma Cimmarosa. ling. nap. (ruoli di Filiberto e Catapazio), cinese (15)