3744 | CIMAROSA D-I |
I DUE BARONI DI ROCCA AZZURRA / dramma giocoso / per musica / da rappresentarsi / nel Nuovo teatro / di Crema / la fiera dell'anno 1787 / dedicato / alli nobili signori / provveditori / e / deputati / al teatro di detta città
ed. Crema, Gio. Battista Carampelli [1787]; 16,5x10,8; pp. 56 parti 2 ded. Gaudenzio Muja ai provveditori al teatro ill. front.; fregi
teatro Crema, Nuovo, fiera 1787
libr. [Palomba Giuseppe] mus. Cimarosa Domenico
pers. 1. Madama Laura milanese, donna fanatica e superba, promessa sposa al baron Totaro 2. Franchetto uomo scaltro e raggiratore, che aspira alle nozze di Laura, fratello di Sandra 3. D. Demofonte Cucuzzoni barone di Rocca Azzurra, uomo spropositato e ridicolo 4. Baron Totaro giovane sciocco ed affettato, nipote di D. Demofonte 5. Sandra ragazza astuta e di spirito 6. Dorinda Vassalli, servi che accompagnano madama Laura, seguito di Sandra, servi e lacchè del barone int. Clossì Clementina (1), Cocchi Giuseppe (2), Viscardi Gio. Battista (3), Bandini Filippo (4), Ponticelli Vincenza (5), Molinari Teresina (6)
cost. Bacchetta Giuseppe, Cenni Cosmo cor. (dei balli, Berretti Filippo)
oss. [R.] Iª rappr. Roma, Valle, [febbraio] 1783. Ripreso a Modena, 11 maggio 1802, col tit. La sposa in contrasto ossia I due baroni (SCHLITZER); a Parigi, 1805, col tit. Il barone deluso (GROVE). A p. 6 lista dei ballerini.