3754 | RISTAMPE CIMAROSA D-F |
I DUE SUPPOSTI CONTI ossia LO SPOSO SENZA MOGLIE / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi / nel magnifico teatro / della illustriss. Accademia degli Erranti / di Brescia / il carnovale dell'anno 1791 / dedicato a sua eccellenza / la nobil donna signora / Cecilia Gradenigo / contessa / di Collalto / capitania, vicepodestaressa / di detta città
ed. Brescia, Pasini [1791]; 15,6x10; pp. 67 atti 2 ded. Anselmo Bigliardi impr. a C. Gradenigo di Collalto, endecasillabi sciolti ill. front.; fregi
teatro Brescia, Erranti, carnevale 1791
libr. [Anelli Angelo] mus. Cimarosa Domenico
pers. 1. Beatrice donzella scaltra ed allegra, sorella di don Pantaleo 2. Caramella fittaiuolo mantovano 3. Don Pantaleo gentiluomo di Monza, fratello di Beatrice 4. Marcotondo rustico agricoltore di Crema, che si finge il conte Farfallone 5. Fidalma parente ed amante di don Pantaleo 6. Laurina cameriera di Beatrice 7. Pippetto Comparse di convitati, di seguaci di don Pantaleo, di sgherri, di servitori int. Specioli Maria Antonia (1), Marchesi Francesco (2), Bianchi Gaetano (3), Tavani Giuseppe (4), Massieri Rachele (5), Fucina Giovannina (6), Gavioli Luigi (7)
scen. Marchesi Giuseppe cost. Arpesani Giuseppe cor. (dei balli, Dupen Luigi)
oss. [R.] Iª rappr, Milano, Scala, 1784. A p. 8 citati i balli Il re Teodoro, musica di Paisiello, e I vendemmiatori, musica di Giuseppe Cappelletti. Iª ed. in R. A p. 7 lista dei ballerini; «al cembalo» Bresciani Giovanni, «capo d'orchestra» Camisani Faustino. Nel testo il nome del personaggio n. 6 è Lauretta. ling. lat. (I 9 ), negromantico (I 12), medico (II 14)