3763 | RISTAMPE CIMAROSA D-F |
IL FANATICO BURLATO / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi / nel teatro alla Scala / la primavera dell'anno 1788 / dedicato / alle LL. AA. RR. / il serenissimo arciduca / Ferdinando / principe reale d'Ungheria e Boemia, arciduca d'Austria / duca di Borgogna e di Lorena ecc., cesareo reale / lugotenente, governatore e capitano / generale nella Lombardia austriaca / e la / serenissima arciduchessa / Maria Ricciarda / Beatrice d'Este / principessa di Modena
ed. Milano, Gio. Batista Bianchi [1788]; 16x10,5; pp. 58 atti 2 ill. 3 testatine (Guitner)
teatro Milano, Scala, primavera 1788 [30 marzo] MAN
libr. [Zini Saverio] mus. Cimarosa Domenico
pers. 1. Doristella figlia di Fabrizio, donzella scaltra e che finge la semplice col padre, fedele amante di 2. Lindoro avventuriere, uomo furbo ed allegro, amante di Doristella 3. D. Fabrizio vecchio fanatico per divenir nobile, che fa chiamarsi il barone del Cocomero 4. Giannina giovinetta spiritosa allevata in casa di D. Fabrizio, che pretende le nozze del medesimo, stata prima amante di Lindoro e da esso tradita 5. Il conte Romolo romano volubile e strambo, promesso sposo di Doristella 6. Valerio cameriere di D. Fabrizio int. Villeneuve Luigia (1), Mandini Paolo (2), Bartocci Francesco (3), Albertini Lucia (4), Angrizani Carlo (5), Alippi Vincenzo (6)
scen. Gonzaga Pietro cost. Motta, Mazza cor. (dei balli, Dupen Luigi)
oss. [R.] Iª rappr. Napoli, Fondo, 1787. Iª ed. in R. A p. 7 lista dei ballerini, a p. 8 citati i balli Accampamento de' zingari e catalani e Il finto giardiniere chinese; «al cembalo» Quaglia Agostino, «capo d'orchestra» De Baillou Luigi. Salto di numerazione da II 6 a II 8, forse da intendere come effetto dell'accidentale caduta di «scena VII» in testa alla p. 47, che dà appunto inizio, con la perdita di alcuni versi, alla nuova scena. ling. fr. (I 5), esotico delle Molucche (II 11)