3767 RISTAMPE CIMAROSA D-F

IL FANATICO BURLATO / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi / nel reggio teatro / di / S. Carlo / della principessa / nel carnovale dell'anno 1794 / dedicato / all'ill.ma ed. ecc.ma signora / D. Eugenia Telles di Mene- / zes da Gama Castro Noronha / Ataide e Souza / VII marchesa di Niza / XI contessa di Vidigueira / ecc.

ed. Lisbona, Simone Taddeo Ferreira 1794; 15x10; pp. 155 atti 2 ded. Francisco Antonio Lodi e André Lenzi a E. Telles ill. front.

teatro Lisbona, S. Carlo, carnevale 1794

libr. [Zini Saverio] mus. [Cimarosa Domenico]

pers. 1. Doristella figlia di D. Fabrizio, donzella scaltra e che finge la semplice col padre, fedele amante di Lindoro 2. Don Fabrizio vecchio fanatico per divenir nobile, che fa chiamarsi il barone del Cocomero 3. Il conte Romolo romano volubile e strambo, promesso sposo di Doristella 4. Giannina giovinetta spiritosa di casa di D. Fabrizio, che aspira alle di lui nozze e tradita da Lindoro 5. Lindoro avventuriere, uomo furbo ed allegro, amante di Doristella 6. Valerio fattore di D. Fabrizio int. Caporalini Domenico (prima buffa assoluta) (1), Marchesi Francesco (primo buffo assoluto) (2), Guariglia Pietro (primo mezzo carattere) (3), Cavanna Michele (4), Brizzi Antonio (5), Franchi Francesco (6)

scen. Baila Antonio cost. Di Almeida Domenico cor. (dei balli, Angiolini Pietro)

oss. [R.] Iª rappr. Napoli, Fondo, 1787. Testo italiano e portoghese a fronte. Due cc. tagliate e sostituite con cc. ms. (pp. 145-146 e 155).  Iª ed. in R.  A p. 7 lista dei ballerini, a p. 9 citati i balli Ciro in Timbraia e Li gnocchi; dir. della musica, Leal Moreira Antonio. ling. fr. (I 5), esotico delle Molucche (II 11)