3771 CIMAROSA D-I

I FINTI NOBILI / commedia per musica / di / Giuseppe Palomba / da rappresentarsi / nel nuovo teatro de' Fiorentini / nel carnevale di questo / anno 1780

ed. Napoli, s.n. 1780; 15,2x9; pp. 72 atti 3 ill. front.

teatro Napoli, Fiorentini, carnevale 1780

libr. Palomba Giuseppe mus. Cimarosa Domenico

pers. 1. Armellina dama unica di sua casa, facile ad innamorarsi, portata per la caccia 2. D. Giallonardo ricco villano di Barletta posto in milorderia, che ha per obligo di sposarsi una dama 3. Nicolò rustico lucchese, ma furbo e vantaggioso, che si finge il conte Ciaramella 4. Lauretta donzella astuta tradita in Urbino da Robinsone, finta madama Zerbina 5. Carmosina caffettiera napoletana, rubbata in Lucca da Robinsone, che si finge madama Ciaramella 6. Orsolina donzella cresciuta in casa di Giallonardo, amante di Robinsone 7. Robinsone giovine scaltro di bassa nascita, che affetta l'onesto direttore di D. Giallonardo 8. Mastro Leone calzolaio, cugino di Lauretta in abito di uffiziale, che si finge nobile; III atto: 9. Pascariello 10. Briggida 11. Dorinetta 12. Malabarba 13. Monsù Brisciolè 14. Pulcinella 15. Chiarella 16. Madama Erlecca int. Benvenuti Anna (1, 16), Luzio Gennaro (primo buffo caricato) (2), Blasi Serafino (primo buffo toscano) (3), Benvenuti Francesca (4, 11), Satiro Rosa (5, 15), Benvenuti Teresa (6, 10), Zarlatti Nicola (7, 13), Trabalza Giuseppe (8, 12)

scen. Baldi Giuseppe cost. Marescotti Francesco

oss. [R.] Iª rappr. ass. L'atto III costituisce una farsetta a sé stante (interpretata dagli stessi personaggi della commedia), il cui tit. è indicato nella prima scena: Gli sposi per accidente (così la registra FLORIMO).  Iª ed. ass.  I personaggi e gli interpreti del III atto si desumono dal testo. Il musicista compare nella forma Cimmarosa. ling. nap. (ruolo di Giallonardo e Carmosina), lat. (III 2)