3778 | RISTAMPE CIMAROSA G-H |
GIANNINA E BERNARDONE / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi / nel teatro / di Legnago / nell'autunno dell'anno 1785 / dedicato a sua eccellenza / Gio. Antonio Zorzi / proveditor
ed. Venezia, s.n. 1785; 17x11; pp. 58 atti 2 ded. l'impr. a G. A. Zorzi ill. front.
teatro Legnago, autunno 1785
libr. [Livigni Filippo] mus. Cimarosa Domenico
pers. 1. Gianina [sic] villanella dispettosa, moglie di Bernardone 2. Bernardone fattore di campagna, uomo rustico e geloso 3. Capitan Francone 4. D. Aurora amante del capitano e nipote di D. Orlando 5. Lauretta moglie di Masino 6. Masino fattore di villa e fratello di Giannina 7. D. Orlando cittadino napolitano e uffiziale ungarese int. Moltini Lucietta (1), Pedrinelli Giacomo (2), Bartolini Francesco (3), Maschietti Elisabetta (4), Pitti Maddalena (5), Lavigetti Gallino (6), Giura Carlo (7)
cost. Faenza Giuseppe cor. (dei balli, Ferrini Giacomo)
oss. [R.] Iª rappr. Venezia, S. Samuele, 1781. A p. 36 citato il ballo Il quadro parlante, a p. 58 il ballo Il vecchio geloso. Iª ed. in R. Mutilo delle pp. 15-18 (I 7- inizio 10), 33-34 (I 21-inizio 22) e 51-52 (II fine 12-14). A p. 6 lista dei ballerini; «primo violino dell'opera» Salieri. ling. ted. (ruolo di Orlando), fr. (I 12)