3815 | RISTAMPE CIMAROSA M |
IL MARITO DISPERATO / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi / nel regio teatro di / via della Pergola / la primavera del 1798 / sotto la protez. dell'A. R. / di / Ferdinando III / arciduca d'Austria / principe reale d'Ungheria e di Boemia / granduca di Toscana / ecc.
ed. Firenze, Pietro Fantosini 1798; stamp. Albizziniana; 16,2x10,5; pp. 51 atti 2 ill. front.
teatro Firenze, Pergola, primavera 1798 [13 giugno] WEAVER1
libr. [Lorenzi Giambattista] mus. Cimarosa Domenico
pers. 1. Corbolone uomo goffo, benestante di campagna, marito di 2. Gismonda giovane di spirito, figlia del 3. Marchese Sputazza nobile impoverito 4. Eugenia altra sua figlia 5. Riccardo capitano di vascello inglese, amante d'Eugenia 6. Il conte Vanarelli caricato e amante delle mode 7. Dorina cameriera di Gismonda Servi di campagna e di Corbolone
scen. Tasca Luigi macch. Borgini Giuseppe, Borgini Candido cost. (dir., Minghi Gio. Batista; propr., Cecchi Francesco; sarti, Mori Francesco, Mori Giuseppe) cor. (dei balli, Checchi Gio.Batista)
oss. [R.] Iª rappr. Napoli, Fiorentini, 1785. Nel resoconto della «Gazzetta universale» (v. WEAVER1 e M. DE ANGELIS) si parla di «un nuovo ballo intitolato Armida abbandonata, composizione del nostro concittadino Antonio Landini [...]» (musica di Vincenzio Bianciardi); sembra dunque probabile che dei due balli: La vedova scaltra e il «ballo nuovo» L'Armida abbandonata (citati a p.3, con lista dei ballerini), solo il primo sia d'invenzione di Checchi. A p. 4 lista degli orchestrali; «maestro al primo cimbalo e direttore soprintendente dell'orchestra» Neri Bondi Michele; «primo violino direttore» Mosell Gio. Felice.