3817 CIMAROSA H-P

I MATRIMONI IMPENSATI / intermezzo in musica / a cinque voci / da rappresentarsi / nel teatro Valle / degl'Illustriss. Sigg. Capranica / nel carnevale dell'anno 1784 / dedicato / alla nobiltà / romana

ed. Roma, Agostino Palombini [1784]; 16x9; pp. 48 parti 2 ill. front.

teatro Roma, Valle, carnevale 1784

mus. Cimarosa Domenico

pers. 1. Irene di nazione greca, alquanto fanatica ed altiera, che portasi in Livorno, destinata alle nozze di D. Tolipano 2. Madama Trappolina ragazza accorta e di spirito, che gira il mondo con varie machine e giuochi, amante di D. Tolipano 3. Il Cav. Giocondo giovane inglese impazzito sul ritratto d'Irene ritrovato a caso ed ospite di Lampridio 4. D. Tolipano figlio di ricco negoziante cremonese, uomo spropositato, che trovasi anch'esso in Livorno per incontrare la sposa 5. Lampridio facoltoso negoziante di Livorno, uomo liberale e di umore allegro — Compagni di madama Trappolina, soldati greci, servi int. Martini Andrea (1), Censi Giuseppe (2), Mengozzi Bernardo (3), Benucci Francesco (4), Nencini Santi (5)

scen. Vasconi Luigi cost. (sarti, Simonetti Gaspare, Angelini Pietro)

oss. [R.] Iª rappr. ass. È la stessa opera registrata da CAMBIASI2 col tit. La bella greca.  Iª ed. ass.  Il tit. La bella greca, accolto da FLORIMO e quindi da altri, è semplicemente il tit. attribuito alla partitura ms. custodita nel Conservatorio di Napoli (SCHLITZER). ling. esotico (I 2), fr. (I 3, II 2), lat. (I 4, II 5, 7)