3856 | RISTAMPE CIMAROSA N-O |
L'OLIMPIADE / del celebre Sig. abate / Pietro Metastasio / poeta cesareo / dramma per musica / da rappresentarsi / nel Pubblico teatro / di Lucca / nell'autunno dell'anno / MDCCLXXXIV
ed. Lucca, Francesco Bonsignori [1784]; 15x10,3; pp. 63 atti 2
teatro Lucca, Pubblico, 21 agosto 1784
libr. Metastasio Pietro mus. Cimarosa Domenico
pers. 1. Clistene re di Sicione, padre d'Aristea 2. Aristea sua figlia, amante di Megacle 3. Argene dama cretense in abito di pastorella, sotto nome di Licori, amante di Licida 4. Licida creduto figlio del re di Creta, amante di Aristea ed amico di Megacle 5. Megacle amante d'Aristea ed amico di Licida 6. Aminta aio di Licida Pastori, atleti, guardie reali, guardie della principessa, popolo, sacerdoti di Giove Olimpico int. Simoni Francesco (1), Danzi Le Brun Francesca (2), Ponticelli Vincenza (3), Balelli Antonio (4), Marchesi Luigi (5)
scen. De Santi Gio. Antonio cost. (capisarti, Mori, Antonelli) cor. (dei balli, Muzzarelli Antonio)
oss. [R.] Iª rappr. con musica di Cimarosa, Vicenza, Eretenio, 1784. Segue il ballo La liberazione di Castruccio Castracane (pp. 57-62). Per l'incipit dell'a. di Clistene Bell'alme innamorate, v. 3855. Iª rappr. ass. Vienna, t. di Corte, 1733, con musica di A. Caldara. A p. 3 Argomento, a p. 9 lista dei ballerini, a p. 10 calendario delle recite (21 agosto-30 settembre), a p. 63 citato il secondo ballo Lo sbarco del capitan Cook all'isola degli Otahiti; «al cimbalo» Soffi Pasquale Antonio, «capo violino dell'orchestra» Romaggi Giuseppe.