3860 | CIMAROSA H-P |
GLI ORAZI E I CURIAZI / tragedia per musica / del signor / Antonio Sografi / poeta del nobilissimo teatro / La Fenice / e del teatro comico / Sant'Angelo / composta per il teatro sudetto / per il carnovale 1797
ed. Venezia, Valvasense [1796]; 17x11,5; pp. 70 atti 3
teatro Venezia, Fenice, carnevale 1797 [26 dicembre 1796] MAN
libr. Sografi Simeone Antonio mus. Cimarosa Domenico
pers. 1. Oracolo 2. Tullo Ostilio III re di Roma 3. Mezio Suffezio dittatore d'Alba 4. Publio Orazio padre degli Orazi 5. Marco Orazio suo figlio 6. Orazia sorella di M. Orazio 7.-8. Due altri Orazi figli di P. Orazio, che non parlano 9. Curiazio sposo d'Orazia 10.-11. Due Curiazi che non parlano 12. Sabina sorella di Curiazio, moglie di M. Orazio 13. L'augure sommo 14. Licinio amico degli Orazi 15. Il sacerdote di Giunone Senatori romani, albani, auguri, popolo int. Caprotti Odoardo (2), Mangino Antonio (3), Desirò Giuseppe (4), Babbini Matteo (5), Grassini Giuseppa (6), Crescentini Girolamo (9), Maranesi Carolina (12), Mori Fantino (13), Fragni Filippo (14)
scen. Mauro Antonio cost. Greco Abramin (dir., Majani Baldissera) cor. (dei balli, Panzieri Lorenzo)
oss. [R.] Iª rappr. ass. Segue il ballo Cha-Gean in Dely (pp. 61-70); a p. 70 citato il secondo ballo I morti fatti sposi. Iª ed. ass. Soggetto tratto dall'Horace di P. Corneille. Per un refuso I 10 reca il n. 5.