3865 | RISTAMPE CIMAROSA O |
GLI ORAZII E CURIAZII / dramma per musica / da rappresentarsi / nel gran teatro delle Arti / di Torino / nel carnovale del 1802 v.s. / correndo l'anno X repubblicano
ed. Torino, Felice Buzan [1802]; 17,8x11,5; pp. XII+56 atti 2 ill. front.
teatro Torino, Arti, carnevale 1802
libr. Sografi Simeone Antonio mus. Cimarosa Domenico
pers. 1. Tullo Ostilio III re di Roma 2. Mezio Suffezio dittatore d'Alba, che non parla 3. Publio Orazio padre degli Orazi 4. Marco Orazio suo figlio 5. Orazia sorella di M. Orazio 6.-7. Due altri figli di Publio Orazio che non parlano 8. Licinio amico degli Orazi 9. Curiazio sposo d'Orazia 10.-11. Due Curiazj che non parlano 12. Sabina sorella di Curiazio, moglie di M. Orazio 13. L'augure sommo 14. Sacerdote di Giunone Comparse: senatori, littori, auguri, soldati, popolo (romani); senatori, littori, soldati, popolo (albani) int. Spirito Giuseppe (1), Bondioli Natale (3), Desantis Luigi (4), Ekarth Eufemia (5), Granata Gaetano (8), Mattucci Pietro (9), Longoni Antonia (12), Coldani Anton. (13, 14)
scen. Sevesi Fabrizio (figurista, Vacca Luigi) macch. Cravario Michele cost. Pregliasco Giacomo (sarti, Cerutti padre e figlio, Cerutti Anna) cor. (dei balli, Monticini Gioanni)
oss. [R.] Iª rappr. Venezia, Fenice, 1796, col tit. Gli Orazi e i Curiazi. Segue il ballo Tomiri regina degli Sciti (pp. 45-56), musica di G. Mosca (v. Ginevra di Scozia di S. Mayr, Torino, 1802, p. V); a p. VIII citato il secondo ballo I pastori d'Arcadia. Iª ed. in R. A p. III Argomento, a p. VI lista degli orchestrali, a p. IX lista dei ballerini; «maestro al primo cembalo» Ottani Bernardino, «primo violino dell'opera» Molino Luigi.