3871 | RISTAMPE CIMAROSA O |
GLI ORAZJ E I CURIAZJ / dramma serio per musica / da rappresentarsi in Siena / nell'imperial teatro / dei signori / accademici Rinnovati / nell'estate 1810
ed. Siena, Francesco Rossi [1810]; 16,5x11,4; pp. 32 atti 2 ded. Andrea Toti impr. a Giulio Ranuccio Bandinelli Paperoni già Bianchi in data 6 VIII 1810
teatro Siena, Rinnovati, estate 1810
libr. [Sografi Simeone Antonio] mus. Cimarosa Domenico
pers. 1. Tullo Ostilio III re di Roma, che non parla 2. Mezzio Suffezio dittatore d'Alba, che non parla 3. Publio Orazio padre degli Orazi 4. Marco Orazio suo figlio 5. Orazia sorella di M. Orazio 6.-7. Due altri figli di P. Oraz. che non parlano 8. Curazio [sic] sposo d'Orazia 9.-10. Due Curiazj che non parlano 11. Sabina sorella di Curiazio, moglie di M. Orazio 12. L'augure romano Senatori romani, albani, auguri, popolo int. Matteucci Antonio (3), Berini Antonio (4), Toti Carlotta (5), Nerozzi Metilde (8), Sereni Caterina (11), Patriossi Domenico (12)
cor. (del ballo, Priuli Giacomo)
oss. [R.] Iª rappr. Venezia, Fenice, 1796. Iª ed. in R. A p. 6 citato il ballo Paolo e Virginia, con lista dei ballerini. Salto di numerazione da I 4 a I 7; l'ultima scena reca per errore il n. 6 anziché 8.