3872 | RISTAMPE CIMAROSA O |
GLI ORAZI ED I CURIAZI / dramma eroico in tre atti / da rappresentarsi nel / reggio teatro della Corte / per festeggiare / le felicissime nozze / di / sua altezza serenissima / Luigi Carlo / principe reale di Baviera / colla / serenissima principessa / Teresa Carolina / duchessa di Sassonia / Hildburghausen / nell'anno 1810 // DIE HORAZIER UND CURIAZIER / heroische Oper in drei Akten / aufgeführt / zur Vermählungsfeyer / Seiner königlichen Hoheit / Ludwig Carl / Kronprinzen von Baiern / mit / der durchlauchtigsten Prinzessin / Theresia Carolina / Herzogin von Sachsen Hildburghausen / in Jahre 1810
ed. Monaco, Francesco Hübschmann [1810]; 17,3x10,3; pp. 99 atti 3
teatro Monaco, t. di Corte, 1810
libr. [Sografi Simeone Antonio] mus. Cimarosa Domenico
pers. 1. Publio Orazio padre degli Orazi 2. Marco Orazio suo figlio 3. Orazia sorella di M. Orazio 4.-5. Due altri Orazi figli di P. Orazio, che non parlano 6. Curiazio sposo d'Orazia 7.-8. Due Curiazi che non parlano 9. Sabina sorella di Curiazio, moglie di M. Orazio 10. L'augure sommo 11. Licinio amico degli Orazi, senatore romano 12. Il sacerdote di Giunone 13. Tullo Ostilio III re di Roma 14. Mezio Suffezio ditattore [sic] d'Alba 15. L'oracolo Senatori romani, albani, auguri, popolo int. Schack (1), Brizzi (2), Fischer (3), signora Geiger (6), Lang Reg. (9), Mittermair (10), Hanmüller (11), Muck (12)
scen. Quaglio Joseph
oss. [R.] Iª rappr. Venezia, Fenice, 1796, col tit. Gli Orazi e i Curiazi. Testo italiano e tedesco a fronte. Iª ed. in R. Iª rappr. tedesca Dresda, maggio 1805 (L); già rappr. a Monaco, 13 luglio 1806, con aggiunte di Franz Danzi (L). Il musicista compare nella forma Cimmarosa.