3879 RISTAMPE CIMAROSA O

GLI ORAZJ E I CURIAZJ / dramma per musica / da rappresentarsi nell'Imp. e R. teatro / in via della Pergola / il carnevale del 1823 / sotto la protezione di S.A.I. e R. / Ferdinando III / granduca di Toscana / ecc.

ed. Firenze, Fantosini [1823]; 16,3x10,7; pp. 40 atti 3 ill. front.

teatro Firenze, Pergola, carnevale 1823

libr. [Sografi Simeone Antonio] mus. Cimarosa Domenico

pers. 1. Publio Orazio padre degli Orazi 2. Marco Orazio suo figlio 3. Orazia sorella di M. Orazio 4.-5. Due altri Orazj figli di P. Orazio, che non parlano 6. Curiazio sposo d'Orazia 7.-8. Due Curiazj che non parlano 9. Sabina sorella di Curiazio, moglie di M. Orazio 10. L'augure sommo 11. Licinio amico degli Orazi — Senatori romani, albani, auguri, popolo, matrone int. Del Monte Gaetano (1), Bianchi Eliodoro (2), Grassini Giuseppina (3), Morandi Rosa (6), Bartolini Umbellina (9), Cosselli Tommaso (10), Bartoli Domenico (11)

scen. Facchinelli Luigi (figurista, Piattoli Gaetano macch. Canovetti Cosimo cost. (sarti, Ceseri Francesco, Bagnani Giuseppe) cor. (dei balli, Giannini Gio. Battista)

oss. [R.] Iª rappr. Venezia, Fenice, 1796. Inserito il ballo Demofoonte (pp.19-27).  Iª ed. in R.  La c. 13-14 è mutila di circa un terzo, con perdita di testo (inizio I 9 e inizio I 10). A p. 2 Argomento, a p. 4 lista dei ballerini, a p. 5 lista degli orchestrali; «primo violino e direttore dell'orchestra» Petrini Zamboni Niccola, «maestro al cimbalo» Barbieri Luigi.