3884 | RISTAMPE CIMAROSA O |
GLI ORAZJ E I CURIAZJ / dramma per musica / da rappresentarsi nell'I. e R. teatro / dei Sigg. accademici Immobili / posto in via della Pergola / l'autunno 1841 / sotto la protezione di S. A. I. e R. / Leopoldo II / granduca di Toscana / ecc.
ed. Firenze, Galletti [1841]; 18,3x10,5; pp. 23 atti 3 ill. front.
teatro Firenze, Pergola, autunno 1841
libr. [Sografi Simeone Antonio] mus. Cimarosa Domenico
pers. 1. Publio Orazio padre degli Orazi 2. Marco Orazio suo figlio 3. Orazia sorella di M. Orazio 4.-5. Due altri Orazj figli di P. Orazio, che non parlano 6. Curiazio sposo d'Orazia 7.-8. Due Curiazjche non parlano 9. Sabina sorella di Curiazio, moglie di M. Orazio 10. L'augure sommo 11. Licinio Senatori romani, albani, auguri, popolo, matrone int. Giacchini Alessandro (1), Donzelli Domenico (2), Mequillet Sofia (3), Maray Fanny (6), Tassinari Luisa (9), Fallar Francesco (10)
scen. Gianni Giovanni (figurista, Piattoli Gaetano) macch. Canovetti Cosimo e figlio cost. Gallier Carlo (dir., Battistini Vincenzo)
oss. [R.] Iª rappr. Venezia, Fenice, 1796. Iª ed. in R. A p. 3 Argomento, a p. 5 lista degli orchestrali, «maestro e direttore dell'opere» Romani Pietro, «capo e direttore di orchestra» Biagi Alamanno, «primo violino» Bruscagli Gaetano. Il personaggio di Licinio si desume dal testo. In quarta di copertina elenco di libretti dell'ed.