3885 CIMAROSA H-P

ORESTE / dramma per musica / da rappresentarsi nel real teatro di S. Carlo / nel dì 13 agosto 1783 / per festeggiarsi / la nascita di S. M. / la regina / ed alla real maestà / di / Ferdinando IV / nostro amabilissimo sovrano / dedicato

ed. Napoli, Vincenzo Flauto 1783; 15x9; pp. 55 atti 3 ded. i cavalieri deputati a Ferdinando IV in data 13 VIII 1783 ill. front.; fregi

teatro Napoli, S. Carlo, 13 agosto 1783

libr. Serio Luigi mus. Cimarosa Domenico

pers. 1. Oreste 2. Elettra 3. Menelao padre di 4. Ermione sposa di Oreste 5. Pilade amico di Oreste 6. Nearco uno de' grandi di Argo — Coro di popolo, coro di soldati; comparse: grandi di Argo, popolo, soldati seguaci di Oreste, soldati seguaci di Menelao, soldati seguaci di Nearco int. Roncaglia Francesco (1), Balducci Marina (2), Mombelli Domenico (3), Benvenuti Teresa (4), Monanni Angiolo detto Manzoletto (5), Rubinacci Antonia (6)

scen. Chelli Domenico macch. Smiraglio Lorenzo cost. Buonocore Antonia cor. (dei balli, Cianfanelli Gio. Antonio, Trafieri Giuseppe)

oss. [R.] Iª rappr. ass. Precede il primo ballo Il trionfo di Alessandro o sia La disfatta di Dario di Cianfanelli, musica di Mattia Stabingher (pp. 10-15); a p. 17 citato il secondo ballo La partenza della flotta olandese per l'Indie Orientali di Trafieri.  Iª ed. ass.  A p. 5 Argomento, a p. 9 lista dei ballerini; «inventore e direttore del battimento» Capone Pietro.