3908 RISTAMPE CIMAROSA D-F

S. FILIPPO NERI CHE RISUSCITA PAOLO MASSIMI / componimento scritto dall'autore nel / termine di 18 giorni secondo il tema pre- / fissogli nell'anno 1797, e colla legge di adattare le parole alla musica famosa, allora in gran grido, scritta dal celebre / maestro Cimarosa in Napoli sul dramma / la Penelope ed eseguito nell'oratorio della / Chiesa Nuova nella quaresima di detto anno, per cui l'autore nol chiama suo / e lo rilega nel fine della presente edizio- / ne, disapprovando e avendo quindi ri- / cusato costantemente di prestarsi a siffat- / te sragionate servilità

ed. [Roma, Perego-Salvioni 1830]; 14,5x10,3; pp. 51-77 atti 2

libr. [Rasi Giovambattista] mus. Cimarosa Domenico

pers. 1. San Filippo Neri 2. Fabrizio Massimi 3. Paolo, 4. Matilde, suoi figli

oss. [R.] Iª rappr. Roma, oratorio della congregazione dell'Oratorio, 1797. Esemplare distaccato da Componimenti sacri drammatici di G. B. Rasi, IV. In R. anche il volume succitato.  Iª ed. in R.  A p. 53: soggetto, tratto dalla vita di S. Filippo del padre Bacci.