3912 | CIMAROSA Q-Z |
LE TRAME DELUSE / commedia per musica / da rappresentarsi / nel teatro Nuovo / sopra Toledo / per second'opera del corrente / anno 1786
ed. Napoli, s.n. 1786; 15x9; pp. 66 atti 3 ill. front.
teatro Napoli, Nuovo sopra Toledo, 1786 [settembre] L
libr. [Diodati Giuseppe Maria] mus. Cimarosa Domenico
pers. 1. Ortensia sotto nome di Lucinda, donna furba ed astuta che si finge figlia di D. Anselmo negoziante romano, promessa sposa a D. Artabano 2. Dorinda gentildonna di Siena, giardiniera in casa di D. Artabano, tradita e rubbata da D. Nardo Fionza 3. Olimpia nipote di D. Artabano, amante di Clicerio 4. D. Nardo Fionza uomo vagabondo furbo e frappatore che viene in casa di D. Artabano in compagnia di Ortensia 5. D. Artabano vecchio sciocco e semplice che per trama di D. Nardo si crede sposo di Ortensia col finto nome di Lucinda 6. Clicerio cavalier bolognese tradito da Ortensia in Bologna, amante di Olimpia Comparse di servidori in casa di D. Artabano, di frappatori in compagnia di D. Nardo, di Ortensia in qualità di servi, di armiggeri con Clicerio int. Morrichelli Bosello Anna (1), Fiorentini Caterina (2), Mattei Orsola (3), Luzio Gennaro (4), Blasio Serafino (5), Bruschi Luigi (6)
scen. Chelli Domenico cost. Buonocore Antonia
oss. [R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. Per GROVE1 rappr. il 7 dicembre. Per GROVE e DEUMM dubbia l'attribuzione a Diodati; per ES libretto di G. Palomba. Curiosamente GROVE e GROVE1 ravvisano una ripresa del presente, pur indicandone il librettista in Palomba, ne L'amor contrastato (Napoli, Fiorentini, 1788, con musica di Paisiello). Nel finale I utilizzato (in una strofa virgolata) un incipit metastasiano: Sperai vicino il lido (Demofoonte, I 14). Ripreso col tit. Le trame deluse ossia Li raggiri scoperti (Venezia, S. Moisè, 1800, SARTORI). ling. nap. (ruolo di Nardo Fionza)