3919 RISTAMPE CIMAROSA T-Z

LE TRAME DELUSE / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi / nel teatro Nazionale/ di Mantova / il carnevale del 1805 anno IV / della Repubblica Italiana

ed. s.l., Giuseppe Braglia 1805; 17,5x12,4; pp. 64 atti 2 ded. l'impresa al pubblico

teatro Mantova, Nazionale, carnevale 1805

libr. [Diodati Giuseppe Maria] mus. Cimarosa Domenico

pers. 1. Ortensia sotto nome di Lucinda, donna furba ed astuta 2. Clicerio cavalier bolognese, amante di Olimpia 3. D. Nardo uomo vagabondo e furbo, compagno di Ortensia 4. D. Artabano vecchio sciocco e credulo 5. Dorinda donzella sanese in abito di giardiniera 6. Olimpia nipote di D. Artabano e amante di Clicerio — Servitori di D. Artabano e di D. Nardo int. Ronchetti Giulia (1), Aprile Fortunato (2), Ranfagna Angelo (3), Romolini Vincenzo (4), Faccioli Aprile Maria (5), Marten Maria (6)

scen. Lorenzoni Antonio macch. Fini Giuseppe cost. Sassi Francesco Saverio cor. (dei balli, Bianciardi Carlo)

oss. [R.] Iª rappr. Napoli, Nuovo sopra Toledo, 1786. A p. 10 citato il primo ballo Scalik e Zeim e avvertenza: «La spiegazione del primo ballo trovasi in fine del presente libro» (in realtà manca, almeno in questo esemplare).  Iª ed. in R.  Il duetto (insieme col r. immediatamente precedente) Eccomi in campo armato (I 15) è identico a quello dei Nemici generosi, II 8 (v. 3848); per l'utilizzazione di un'a. metastasiana nel finale I, v. 3913. A p. 6 lista degli orchestrali, alle pp. 7-8 lista dei ballerini; «maestro al cembalo» Fazzi Antonio, «primo violino e direttore di orchestra» Orlandi Antonio.