3922 RISTAMPE CIMAROSA T-Z

I TRE AMANTI / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi / nel teatro di via della Pergola / nella primavera del MDCCLXXVII / sotto la protezione dell'A. R. / di Pietro Leopoldo / arciduca d'Austria / principe reale d'Ungheria e di Boemia / granduca di Toscana / ecc.

ed. Firenze, Gio. Risaliti 1777; 16,6x11; pp. 66 atti 2 ill. front.

teatro Firenze, Pergola, primavera 1777 [31 marzo] WEAVER1

libr. [Petrosellini Giuseppe?] mus. Cimarosa Domenico

pers. 1. Violante giovane ricca di umore bizzarro 2. D. Arsenio Scarnicchia giovane sciocco, amante della medesima 3. D. Riccardo uffiziale, amante della medesima 4. Il baron della Nebbia cavaliere spiantato, amante della stessa 5. Brunetta locandiera, amante di don Riccardo — Servi

scen. Stagi Domenico macch. Stagi Domenico cost. Fabbrini Andrea (dir., Minghi Gio. Battista) cor. (dei balli, Pitrot Antonio)

oss. [R.] Iª rappr. Roma, Valle, 1777. Precede il ballo Sansone (pp. 5-16); a p. 16 citato il secondo ballo che «rappresenta il gioco dei paperi, col seguito del doppio sposalizio di paesani, festa borgognana».  Iª ed. in R.  Interpreti in WEAVER1 e SARTORI. A p. 4 lista dei ballerini; «al primo cimbalo» Bizzarri Pietro, «primo violino dell'opere» Mosel Gio. Felice, «esecutore delle macchine e direttore del palcoscenico» Borgini Giuseppe.