3924 CIMAROSA Q-Z

LA VANITÀ DELUSA / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi nel regio teatro / di via della Pergola / nella primavera del MDCCLXXXIV / sotto la protezione dell'A. R. / Pietro Leopoldo / arciduca d'Austria / principe reale d'Ungh. e di Boem. / granduca di Toscana / ecc.

ed. Firenze, Giovanni Risaliti 1784; 15,8x10,3; pp. 40 atti 2 ill. front.

teatro Firenze, Pergola, primavera 1784

libr. [Goldoni Carlo] mus. Cimarosa Domenico

pers. 1. Sempronio governatore del castello 2. Lindora sua figlia 3. Bita contadina 4. Cecco contadino 5. Scassaganasce ciarlatano 6. La contessa Giacinta 7. Il conte della Rocca

scen. Riccioli Gaet., Sottili Pasq. (figurista, Fabbroni Dom.) cost. (dir., Minghi Gio. Bat.; sarti, Mori Fran., Rigagnioli Gio. Bat.) cor. (dei balli, Rossi Domenico)

oss. [R.] Iª rappr. con musica di Cimarosa. È Il mercato di Malmantile di Goldoni, con qualche variazione (con questo tit. è registrato da CAMBIASI2). A p. 3 citato il ballo Il divertimento transburghese.  Iª rappr. ass. Venezia, S. Samuele, 26 dicembre 1757, con musica di Domenico Fischietti e col tit. Il mercato di Malmantile (GROVE); il libretto per questa rappr. veneziana (SON) reca il nome di G. Scarlatti e non quello di Fischietti (Scarlatti era il musicista che in un primo tempo doveva musicare il testo goldoniano; L). Interpreti in WEAVER1. A p. 3 lista dei ballerini; «primo cimbalo» Bizzarri Pietro, «primo viol.» Mosell Gio. Felice, «direttore del palcoscenico» Borgini Gius. Registrato da CL, D e RI col tit. Il mercato di Malmantile. Il personaggio n. 6 è nel testo La marchesa. ling. lat. (I 6), esotico (II 9)