3925 | CIMAROSA Q-Z |
LE VERGINI DEL SOLE / dramma serio per musica / da rappresentarsi / nel teatro Valle / degl'illustrissimi signori Capranica / nella primavera / dell'anno 1810
ed. Roma, Crispino Puccinelli 1810; 16x9,2; pp. 33 atti 2 ill. front.
teatro Roma, Valle, primavera 1810
libr. Moretti Ferdinando mus. Cimarosa Domenico
pers. 1. Ataliba 2. Idalide figlia di 3. Palmoro 4. Alfonso 5. Alciloe sorella d'Ataliba Vergini del Sole, soldati americani, soldati spagnuoli, popolo americano, sacerdoti del tempio int. Tacchinardi Nicola (1), Haeser Carlotta (2), Zappucci Vincenzo (3), Trasmondi Teresa (4), Salandri Maddalena (5)
scen. Tasca Luigi cost. Marchesi Federico
oss. [R.] Iª rappr. con musica di Cimarosa, Pietroburgo, Imperiale, 1789-1790. Iª ed. in R. Probabile Iª rappr. con musica di Cimarosa, Pietroburgo, 22 settembre o 24 gennaio (calendario giuliano) 1788, col tit. La vergine del Sole (MOOSER, II, p. 530); per GROVE Iª rappr. certa t. Kamennij, 6 novembre1789; per GROVE1 6 ottobre; Iª rappr. ass. Milano, Scala, 1783, con musica di Giuseppe Sarti e col tit. Idalide; ripreso con musica di Cimarosa a Bologna, 1790, col tit. Idalide. L'a. di Ataliba Se lungi dal suo nido (I 8) è identica all'a. della Penelope, I 4 (v. 3886); l'a. di Alciloe Non so donde viene (II 5) è metastasiana (Olimpiade, III 7). A p. 3 Argomento: soggetto «[...] in parte tolto dalla storia dell'Incas del Sig. Marmontel [...]»; «direttore della musica e dei cori» Angelini Camillo.