3931 | CIN-CIU |
TELEMACO NELLA ISOLA DI CALIPSO / dramma per musica / da rappresentarsi / nel real teatro del Fondo / di separazione / per terza opera di questo anno 1785 / dedicata / a S. M. / Ferdinando IV / nostro invittisimo sovrano
ed. Napoli, s.n. 1785; 14,5x8,5; pp. 24 parti 2 ded. il "cavalier direttore" a Ferdinando IV ill. front.
teatro Napoli, Fondo di separazione, 1785 [estate] MAN
mus. [Cipolla Francesco?] FLORIMO
pers. 1. Calipso 2. Eucari 3. Mentore 4. Telemaco Coro di seguaci di Calipso int. Marchetti Fantozzi Maria (1), Boscoli Maria Nunziata (2), Rovedini Carlo (3), Capranica Giuseppe (4)
scen. Scielzi di Baldi Domenico macch. Smiraglio Lorenzo cost. Buonocore Antonia
oss. [R.] Iª rappr. ass.? Nel libretto (p. 5) Cipolla figura come direttore della musica. Iª ed. ass.? Potrebb'essere una ripresa del dramma omonimo di Carlo Lanfranchi Rossi, Firenze, Cocomero, autunno 1773, con musica di Giovanni Vincenzo Meucci e altri (una sorta di pasticcio; v. WEAVER1). Nella dedica: «Il Telemaco [...] è stato tirato da uno de' più belli poemi. Egli fu scritto per l'istruzzione di un principe [...]» (probabile allusione a Les aventures de Télémaques di Fénelon). L'a. di Telemaco Se tu non vedi (I 6) è metastasiana (La danza; seconda strofa ritoccata). «Primo violino dell'orchestra» Papa Liborio.