3940 PARODIE DA-HI

IL FENOMENO MUSICALE / follia originale poetica / danzante-comico-musicale / in un prologo e due atti / del Prof. Ercole Ciudi e Comp.o / aggiuntivi i pareri di notabilità letterarie e drammatiche / e i diversi certificati rilasciati da molti distinti professori musicali / d'Italia e di Francia

ed. Firenze, tip. Cooperativa 1881; 23,3x15,4; pp. 32 atti 2+prologo ded. E. Ciudi a Enrico Guarini, in data VIII 1880; E. Ciudi a Isabella Gabardi Brocchi, in data III 1881, autografa

libr. Ciudi Ercole mus. Ciudi Ercole, Coen F., Mozart W.A., Robaudi V., Verdi G.

pers. 1. Ercole 2. Augusto 3. La Signorina* ... dilettante di musica che accompagna al piano, o un maestro 4. Un servoDiverse persone che non parlano int. Ciudi Ercole (1)

oss. [R.] Non rappr. È una curiosa composizione in martelliani che doveva servire a mettere in evidenza le qualità eccezionali del Prof. Ciudi, di cantare cioè da tenore, baritono e soprano; vi è anche un breve tema di Ciudi (I 3). Annessa lettera di accompagnamento di Ciudi a Isabella Gabardi Brocchi.  Iª ed. ass.  Di Ciudi è a. Ah non saria possibile (I 3); di Coen si esegue romanza a tre voci Allora ed oggi, adattata per voce sola da Ciudi; di Mozart duetto per baritono e soprano dal Don Giovanni; di Robaudi romanza Alla stella confidente per mezzosoprano, di Verdi scena e romanza per tenore e baritono da Il trovatore. Alle pp. 3-5 riprodotte lettere di Isabella Gabardi Brocchi, Ferdinando Pelzet e Napoleone Giotti; a p. 29 Copia conforme dei 27 certificati.