4004 COCCHI

BAJAZETTE / dramma per musica / da rappresentarsi / nel teatro delle Dame / nel carnevale dell'anno 1746

ed. Roma, Bernabò e Lazzarini 1746; libraio Fausto Amidei; 14,5x10; pp. 59 atti 3 ded. i direttori del teatro alla nobiltà romana ill. front.; lettera ornata

teatro Roma, Dame, carnevale 1746 [gennaio] FRANCHI1

libr. [Piovene Agostino] mus. Cocchi Gioacchino

pers. 1. Bajazette imperatore de' Turchi, prigioniero di Tamerlano 2. Asteria sua figlia 3. Andronico principe greco confederato di Tamerlano 4. Tamerlano imperatore de' Tartari 5. Irene principessa di Trebisonda, destinata sposa di Tamerlano 6. Leonte generale di Tamerlano e confidente d'Andronico int. Laschi Filippo (1), Gherardi Lorenzo (2), Tedeschi Giovanni detto d'Amadori (3), Bracceschi Giuseppe (4), Venturini Pietro (5), Profili Antonio (6)

scen. Oliverio Giambattista cost. (sarto, Bassi Giacomo) cor. (dei balli, Cascioni Gasparo)

oss. [R.] Iª rappr. con musica di Cocchi; Iª rappr. ass. Venezia, S. Cassiano, 1710, con musica di Francesco Gasparini e col tit. Tamerlano; ripreso a Venezia, S. Samuele, carnevale 1754, con musica di Cocchi e Giambattista Pescetti e col tit. Tamerlano. Qualche verso è ripreso da Il trace in catena (Roma, Capranica, 1717, con musica di Gasparini su testo d'ignoto; v.)  Il libretto del Trace in catena è di Salvi (Pratolino, 1706, con musica di Alessandro Scarlatti e col tit. Il gran Tamerlano). Per un'a. ripresa nel goldoniano Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno, v. 3614. A p. 5 Argomento: soggetto in gran parte tratto dalla tragedia di Pradon (Tamerlan ou La mort de Bajazet, Parigi, Hôtel de Bourgogne, 1675); a p. 6 Protesta.