4014 COCCHI

LI MATTI PER AMORE / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi / nel teatro Grimani / di S. Samuel / l'autunno dell'anno 1754 / dedicato all'eccellentissime / dame veneziane

ed. Venezia, Modesto Fenzo 1754; 15x8,4; pp. 60 atti 3 ded. l'impr. alle dame veneziane ill. front.; lettera ornata

teatro Venezia, S. Samuele, autunno 1754

libr. [Federico Gennarantonio] mus. Cocchi Gioacchino

pers. 1. Eugenia amante di Lelio, finta cameriera in casa del di lui zio 2. Lelio giovane bolognese, amante già d'Eugenia e poi di Camilla 3. Facio Tondi lucchese 4. Lisetta fruttaiola, amante prima di Mosca e poi di Facio 5. Mosca camerier d'osteria di nazione lucchese 6. Camilla amante di Ridolfo 7. Ridolfo innamorato di Eugenia 8. Un servo di Facio che non parla int. Baglioni Giovanna (1), Ciocci Francesca (2), Baglioni Francesco (3), Baglioni Clementina (4), Caratolli Francesco (5), Zanini Anna (6), Caldinelli Giacomo (7)

scen. Costa Gio. Francesco cost. Grazioli Demetrio detto Guastalla, Maurizio Antonio cor. (dei balli, Guidetti Giovanni)

oss. [R.] Iª rappr. con musica di Cocchi.  Iª rappr. ass. Napoli, Nuovo, autunno 1739, con musica di Leonardo Leo e col tit. Amor vuol sofferenza; ripreso con musica di Cocchi a Modena, Rangoni, 1755, col tit. Il signor Cioè (L e SARTORI). Circa la possibile paternità goldoniana (affermata da GROVE e GROVE1) di questo adattamento veneziano, v. ORTOLANI, XXIX, pp. 283-286. A p. 6 lista dei ballerini; a p. 7 (mutazioni di scene) brevissima descrizione del primo ballo: «Osteria in campagna con tavole preparate che poi si trasformano», e del secondo: «Globo terraqueo in spiaggia deserta, che aprendosi escono li ballerini rappresentanti le quatro parti del mondo [...]». I primi due personaggi sono parti serie, gli altri parti buffe; il personaggio n. 3 è nel testo Fazio. ling. ven. (Belle putte veneziane, II 16).