4016 | COCCHI |
NITOCRI / drama per musica / da rappresentarsi / nel Regio teatro di Torino / nel carnovale del 1752 / alla presenza / di S. S. R. M.
ed. Torino, Giuseppe Zappata 1751; 16x11,3; pp. 8 n.n.+68 atti 3 ill. front.; fregi
teatro Torino, Regio, carnevale 1752 [26 dicembre 1751]
libr. Zeno Apostolo mus. Cocchi Gioacchino
pers. 1. Nitocri regina d'Egitto amante di Mirteo 2. Emirena sua sorella, amante di Mirteo 3. Micerino uno de' generali egiziani amante di Emirena, amico di Mirteo 4. Mirteo altro generale egiziano amante di Emirena 5. Feraspe principe del sangue reale degli antichi monarchi d'Egitto, amante di Nitocri 6. Ramiro genero e confidente di Feraspe 7. Idaspe consigliere e confidente di Nitocri Comparse di satrapi, di egiziani arcieri con Nitocri, di egiziani astati con Emirena, di soldati con Mirteo, di soldati con Micerino, paggi con Nitocri, paggi con Emirena int. Aschieri Catterina (1), Ghiringhelli Giuseppa (2), Conti Taccarini Angela (3), Monticelli Angelo Maria (4), Pignotti Domenico (5), Peretti Nicola (6), Andrà Lorenzo (7)
scen. Galliari f.lli cost. Mainino Francesco cor. (dei balli, Alovar Pietro)
oss. [R.] Iª rappr. con musica di Cocchi. Iª rappr. ass. Vienna, t. di Corte, 1722, con musica di Antonio Caldara. A p. 3 n.n. Argomento, a p. 7 n.n. citati i balli Aurora, Mago e Trionfo turchesco.