4026 RISTAMPE COCCIA A-C

ARRIGHETTO / dramma per musica / d'un solo atto / da rappresentarsi / nell'I.R. teatro alla Scala / la primavera dell'anno 1822

ed. Milano, Giacomo Pirola 1822; 16,5x10,5; pp. 39 atti 1

teatro Milano, Scala, primavera 1822 [8 giugno] GATTI—TINTORI

libr. [Anelli Angelo] mus. Coccia Carlo

pers. 1. Corrado feudatario, padre di Despina e marito in seconde nozze di donna Rosa 2. Despina 3. Donna Rosa sua moglie 4. Giannotto cameriere di Corrado 5. Tebaldo giardiniere vecchio in casa di Corrado 6. Il conte Ludovico promesso sposo a Despina 7. Pasquale vecchio servitore del conte — Cori di domestici e giardinieri di Corrado int. De Grecis Nicola (1), Belloc Teresa (2), Sivelli Carolina (3), Sirletti Luigi (4), Lablache Luigi (5), Biondi Lorenzo (6), Poggiali Carlo (7)

scen. Sanquirico Alessandro macch. Pavesi Francesco, Pavesi Gervaso cost. (capisarti, Rossetti Antonio, Majoli Antonio) cor. (dei balli, Clerico Francesco)

oss. [R.] Iª rappr. Venezia, S. Moisè, 1813. Segue il ballo Maometto, musica di Paolo Brambilla e altri (pp. 31-39).  Iª ed. in R.  A p. 4 lista degli orchestrali, a p. 6 lista dei ballerini; «maestro al cembalo» Lavigna Vincenzo, «primo violino, capo d'orchestra» Rolla Alessandro, «direttore del coro» Salvioni Carlo, «supplimenti alle prime parti cantanti» Cassago Adelaide e Vasoli Pietro; attrezzista, Bolla Ermenegildo, «editore e proprietario della musica» Ricordi Giovanni.