4027 COCCIA A-F

I BEGLI USI DI CITTÀ / dramma giocoso / per musica / in due atti / da rappresentarsi / nel R. teatro alla Scala / l'autunno del 1815

ed. Milano, Giacomo Pirola [1815]; 16,5x10,5; pp. 79 atti 2

teatro Milano, Scala, autunno 1815 [11 ottobre] GROVE1

libr. [Anelli Angelo] mus. Coccia Carlo

pers. 1. Il dottor Brobrô 2. Donna Aurelia sua moglie 3. Valerio di lei servente 4. Mastro Garbuglio 5. Fiammetta cameriera 6. Ser Gian Matteo ricco campagnuolo 7. Angiolina sua moglie 8. Il giudice di pace 9. Un usciere del giudice che non parla — Cori e comparse di servitori, fattori e loro mogli, di modiste, d'amici e amiche del dottor Brobrô int. Galli Filippo (1), Bassi Carolina (2), Gentili Serafino (3), Vasoli Pietro (4), Sivelli Caterina (5), Pacini Luigi (6), Marcolini Maria (7), Biscottini Antonio (8)

scen. Canna Pasquale macch. Pavesi Francesco cost. Pregliasco Giacomo (capisarti, Rossetti Antonio, Majoli Antonio) cor. (dei balli, Garzia Urbano)

oss. [R.] Iª rappr. ass. Segue il ballo Le avventure di Aroldo il prode ovvero Il cavaliere del tempio, musica di Luigi Belloli (pp. 65-79). Ripreso a Firenze, Pergola, 1825, con musica di I. Azzalli e col tit. La moglie avveduta (v. 838).  Iª ed. ass.  Ripreso a Lucca, Pantera, carnevale 1840-1841, con musica di G. Speranza e col tit. Egli è di moda (v.). A p. 4 lista degli orchestrali, a p. 7 citato il secondo ballo Festa villareccia o sia L'equivoco fortunato, a p. 8 lista dei ballerini; «maestro al cembalo» Lavigna Vincenzo, «primo violino, capo d'orchestra» Rolla Alessandro, «direttore del coro» Terraneo Gaetano; sostituta di Bassi, Gazzi Rosalba; sostituta di Marcolini, Anti Paola; sostituto di Gentili, Berretta Giovanni; attrezzista, Pregliasco Giacomo; proprietario della musica, Ricordi Giovanni. ling. balbuzie (ruolo di Garbuglio).