4031 | COCCIA A-F |
CATERINA DI GUISA / melodramma in due atti / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Scala / il carnevale del 1833
ed. Milano, Luigi Pirola 1833; 17,2x10,6; pp. 40 atti 2 ill. front.; fregi
teatro Milano, Scala, carnevale 1833 [14 febbraio] MAN
libr. Romani Felice mus. Coccia Carlo
pers. 1. Enrico duca di Guisa, capo della Lega 2. Caterina di Clèves sua moglie 3. Arturo di Clèves cugino e scudiere della duchessa 4. Il conte di San Megrino favorito del re di Francia Cori e comparse: cavalieri e dame, membri della Lega, amici di San Megrino, dame della duchessa, cortigiani, uffiziali e soldati int. Reina Domenico (1), Tosi Adelaide (2), Fabbrica Isabella (3), Pedrazzi Francesco (4)
scen. Menozzi Domenico, Cavallotti Baldassarre, Ferrari Carlo macch. Abbiati f.lli cost. (dir., Mondini Giovanni; sarti, Colombo Giacomo, Veronesi Paolo) cor. (dei balli, Henry Luigi, Serafini Giacomo)
oss. [R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. Ripreso a Firenze, Pergola, 1838, con musica di L. Savy e col tit. Caterina di Clèves (v.); a Stradella, Sociale, autunno 1868, con musica di G. Nascimbene e col tit. Enrico di Guisa (GROVE1 e STIEGER). L'a. di Arturo Deh! non pensar che spegnere (I 6) è la versione di un sonetto di Ronsard. A p. 3 Avvertimento: soggetto tratto «da un episodio [...] di un bel dramma di Dumas» (Henri III et sa cour, Parigi, Français, 1829); a p. 6 lista degli orchestrali, a p. 8 lista dei ballerini; «maestro direttore della musica» Pugni Cesare, «al cembalo» Panizza Giacomo e Bajetti Giovanni, «primo violino, capo e direttore d'orchestra» Rolla Alessandro, «direttore del coro» Granatelli Giulio Cesare, «instruttore del coro» Luchini Filippo; attrezzista, Fornari Giuseppe; ed. della musica, Ricordi Giovanni.