4035 RISTAMPE COCCIA A-C

CATERINA DI GUISA / melodramma in due atti / da rappresentarsi / nel teatro Carignano / nella primavera del 1836

ed. Torino, Favale [1836]; 17x10,4; pp. 6 n.n.+33 atti 2 ill. front.

teatro Torino, Carignano, primavera 1836

libr. [Romani Felice] mus. Coccia Carlo

pers. 1. Enrico duca di Guisa, capo della Lega 2. Caterina di Clèves sua moglie 3. Arturo di Clèves cugino e scudiere della duchessa 4. Il conte di San Megrino favorito del re di Francia — Cori e comparse: cavalieri e dame, membri della Lega, amici di San Megrino, dame della duchessa, cortigiani, uffiziali e soldati int. Botticelli Pio (1), Lalande Enrichetta (2), Griffini Carlotta (3), Donzelli Domenico (4)

scen. Sevesi Fabrizio, Vacca Luigi

oss. [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1833.  Iª ed. in R.  Per questa rappr. «Coccia revised the opera [...] rewriting Enrico's part for a bass and lowering San Megrino's part» (GROVE1). A p. 3 n.n. Avvertimento dell'autore, a p. 6 n.n. lista degli orchestrali; «primo violino capo e direttore d'orchestra» Ghebart Giuseppe, «maestro al cembalo» Tagliabò Giuseppe, «maestro e direttore dei cori» Buzzi Giulio.