4044 | RISTAMPE COCCIA A-C |
CATERINA DI GUISA / melodramma / in tre atti / da rappresentarsi / nel / Regio teatro / il carnevale del 1842 / alla presenza / delle LL. SS. RR. MM.
ed. Torino, Favale [1842]; libraio Lorenzo Cora; 16x10,4; pp. 56 atti 3 ill. front.
teatro Torino, Regio, carnevale 1842
libr. [Romani Felice] mus. Coccia Carlo
pers. 1. Enrico duca di Guisa, capo della Lega 2. Caterina di Clèves sua moglie 3. Arturo di Clèves cugino e scudiere della duchessa 4. Il conte di San Megrino favorito del re di Francia Cori e comparse: cavalieri e dame, membri della Lega, amici di San Megrino, dame della duchessa, cortigiani, uffiziali e soldati int. Fornasari Luciano (1), Malvani Ottavia (2), Tendini Elisa (3), Salvi Lorenzo (4)
scen. Vacca Rafaele, Scioli Carlo (dir., Vacca Luigi) macch. Bertola Eusebio, Majat Giuseppe cost. (sarti, Barbagelato Giacomo, Fraviga Vittoria) cor. (dei balli, Monticini Antonio, [Fitz James Natalia] BOUQUETGUALERZITESTA)
oss. [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1833. Seguono i balli Ginevra di Brabante (pp. 37-48), I viaggiatori all'isola d'Amore (pp. 49-50) e Gisella ossia Il ballo notturno (pp. 51-56). Iª ed. in R. Di Fitz James è il ballo Gisella (BOUQUETGUALERZITESTA). La presente rappr. manca in BOUQUETGUALERZITESTA, che registrano solo la seguente (v. 4045). A p. 5 lista degli orchestrali; «primo violino e direttore d'orchestra» Polledro Gio. Battista, «primo violino e direttore d'orchestra in secondo» Ghebart Giuseppe, «maestro direttore della musica» Fabbrica Luigi, «maestro e direttore dei cori» Buzzi Giulio, «regolatore delle comparse e del servigio del palcoscenico» Bovio Carlo. Il nome del contralto Tendini in luogo di Bendini, è probabilmente, una svista.